La rete idrica antincendio può essere collegata direttamente, o a mezzo di vasca di disgiunzione, all’acquedotto cittadino. La presenza della riserva idrica è necessaria se l’acquedotto non garantisce continuità di erogazione e sufficiente pressione. In questo secondo caso le caratteristiche idrauliche richieste agli erogatori (idranti UNI 45 oppure UNI 70) vengono assicurate in termini di portata e pressione dalla capacità della riserva idrica e dal gruppo di pompaggio.
Riguardo agli idranti possiamo avere:
–idrante a muro:
composta essenzialmente da cassetta, supporto della tubazione, valvola manuale di intercettazione, tubazione flessibile completa di raccordi, lancia erogatrice;
–idrante a colonna soprasuolo:
costituita da una valvola alloggiata nella porzione interrata dell’apparecchio, manovrata attraverso un albero verticale che ruota nel corpo cilindrico, nel quale sono anche ricavati uno o più attacchi con filettatura unificata;
–idrante sottosuolo:
costituita da una valvola provvista di un attacco unificato ed alloggiato in una custodia con chiusino installato a piano di calpestio. La posizione degli idranti sottosuolo deve essere adeguatamente indicata; devono inoltre porsi in atto misure per evitare che ne sia ostacolato l’utilizzo.
I naspi sono invece un’apparecchiatura antincendio costituita da una bobina mobile su cui è avvolta una tubazione semirigida collegata ad una estremità con una lancia erogatrice. I naspi sono un’alternativa agli idranti soprattutto per le attività a minor rischio, tuttavia hanno prestazioni inferiori rispetto agli idranti. In alcune attività a basso rischio possono essere collegati direttamente alla rete idrica sanitaria.
Fioriti Estintori Installa e Sostituisce tutte le parti di Idranti e Naspi soggetti a usura:
- Idrante e/o Naspo a muro con Lastra
- Manichette Antincendio
- Lance Antincendio
- Accessori, Rubinetti e Riduzioni